Tékhne la Scuola
dove il suono è terapia per il corpo e la mente
La Scuola
Tékhne, è un progetto formativo ideato dall’Istituto Tecnica Duemila, con oltre quarant’anni di esperienza nella formazione sanitaria, sociale ed educativa.
Tekhnè nasce per formare professionisti in grado di utilizzare la musica come strumento di cura, relazione e benessere, con una solida identità culturale e professionale.
Il nome stesso, dal greco “téchne”, richiama l’arte intesa come sapere trasformativo: un sapere che unisce passione, rigore e responsabilità.
Il percorso triennale si fonda sulla Legge 4/2013, sulla norma UNI 11592:2023 e sugli standard europei EQF, offrendo una formazione in linea con i principali riferimenti del settore.
I docenti
Il nostro corpo docente è composto da medici, psicologi, psicoterapeuti, musicoterapeuti e musicisti, professionisti esperti e appassionati con anni di esperienza nel campo della musicoterapia.
Le diverse competenze si intrecciano in un dialogo continuo tra arte, scienza e relazione, offrendo agli studenti un’esperienza formativa completa, autentica e profondamente umana.
Marco Di Matteo, Medico Chirurgo Musicoterapeuta Clinico, Docente, Coordinatore didattico


Zaira Lazzari, Psicologa, Psicoterapeuta, Supervisore di equipe sanitaria, Musicoterapeuta, Docente
Chiara Giorgi Psicologa, Psicoterapeuta, Docente








Gianmarco Di Giacomo, Musicoterapeuta, Fisarmonicista classico, Informatore Scientifico, Docente
Antenore Vincenzetti, Musicoterapeuta, Docente in Flauto Traverso


Roberto Caetani, Musicoterapeuta, Docente


Rodolfo Angelosante, Direttore, Amministratore


Augusto Miccoli, Musicoterapeuta, Docente
Durante il triennio, gli studenti affronteranno un percorso formativo articolato in diverse materie: dalle basi di musicoterapia, agli approcci conoscitivi e tecnico-operativi, fino a laboratori pratici e tirocini formativi. L’obiettivo è offrire una formazione completa e allineata agli standard della norma UNI.
Il triennio
Le lezioni si svolgono in modalità blended, con una combinazione di FAD sincrona per la parte teorica e attività in presenza per la parte pratica. Il percorso prevede incontri in sede, laboratori esperienziali, sessioni individuali e di gruppo, oltre a momenti di tirocinio supervisionato. L’obiettivo è offrire una formazione completa, strutturata e ben calibrata..
Le lezioni
Piano studi
Il nostro piano di studi è strutturato per offrire una formazione completa e approfondita nel campo della musicoterapia.
Ogni anno del triennio prevede materie specifiche, pensate per sviluppare competenze teoriche e pratiche. Di seguito sono elencate le diverse aree tematiche ognuna delle quali contribuisce a fornire una formazione completa e integrata
Aree Tematiche
Scopri le diverse aree tematiche del nostro piano di studi.
Area Musicoterapica
Studia i fondamenti teorico-applicativi della musicoterapia e il suo impatto terapeutico.
Area Musicale
Fornisce competenze musicali basilari e avanzate per la pratica professionale
Area Psicologica
Studia gli aspetti psicologici legati alla musica e alla terapia.
Area Medica e Neurofisiologica
Area di Metodologia, Ricerca e Documentazione:
Studia gli aspetti medici, neurofisiologici e patologici connessi con la pratica della musicoterapia.
Area Pedagogica e Socioculturale
Studia gli aspetti educativi e il contesto socioculturale della professione.
Approfondisce i metodi di ricerca e la documentazione scientifica in ambito musicoterapeutico
Area di Tirocinio e Supervisione:
Consente l’esperienza pratica della relazione di aiuto e la supervisione dei casi clinici.
Al termine della Scuola triennale di Musicoterapia Tékhne, gli studenti acquisiscono tutte le competenze, conoscenze e abilità previste dalla norma UNI 11592:2023, che definisce i requisiti della figura professionale del Musicoterapeuta.
Grazie alla convenzione con uno specifico ente certificatore, organismo accreditato da Accredia ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024, i diplomati Tékhne possono accedere direttamente all’esame di certificazione professionale senza necessità di ulteriori corsi integrativi.
Il superamento dell’esame consente di ottenere la certificazione di competenza come Musicoterapeuta ai sensi della Legge 4/2013, valida su tutto il territorio nazionale.
Certificazione di Musicoterapeuta
5 validi motivi per scegliere Tékhne
Formazione triennale completa e qualificata
Il percorso è strutturato secondo la Norma UNI 11592:2023, la Legge 4/2013 e gli standard europei EQF, assicurando una preparazione allineata alle migliori pratiche nazionali ed europee.
Esperienza e solidità dell’Istituto
Nasciamo dall’Istituto Tecnica Duemila, con oltre 40 anni di storia nella formazione sanitaria e sociale. Una garanzia di qualità, affidabilità e continuità.
Docenti altamente qualificati
Il corpo docente è formato da professionisti qualificati in musicoterapia, medicina, psicologia, pedagogia e discipline musicali, capaci di unire teoria, ricerca ed esperienza pratica..
Didattica flessibile e innovativa
Grazie al modello blended,(lezioni in fad, in presenza, laboratori esperenziali, tirocini esterni), la nostra scuola rende la formazione in musicoterapia accessibile a studenti di tutta Italia, conciliando presenza, distanza e qualità dell’apprendimento.
Certificazione riconosciuta
Con la Scuola Tékhne accedi direttamente all’esame di certificazione di Musicoterapeuta, grazie alla convenzione con un ente certificatore riconosciuto da Accredia.
I nostri spazi










Aule didattiche e laboratori
